LIEVITATI

Cooker Girl
8 Ott, 2024
FOCACCIA FARCITA CON ZUCCA, BURRATA E GUANCIALE CROCCANTE

Non so descrivervi la golosità di questa focaccia, con impasto alla zucca e una farcitura che profuma davvero di autunno. Zucca caramellata, guanciale croccante, salvia fritta, burrata di bufala...questa, credetemi, diventerà una delle vostre preferite ❤️🔥
2 h (+ 1 notte di lievitazione)
INGREDIENTI
Per una teglia 25x35 cm
- 400 di farina media forza
- 80 gr di zucca delica pulita
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di curcuma
- 8 gr di sale
- 2 gr di lievito di birra fresco
- 10 gr olio evo + q.b. per ungere la teglia
- Farina di semola qb. per stendere l'impasto
- Sale in fiocchi
- 1 zucca Hokkaido
- 2 rametti di rosmarino
- 1 foglia alloro
- Olio evo
- Sale
- 1 cucchiaio di miele
- 1 burrata di bufala da 150 gr
- 15 fettine di guanciale
- 10 foglie di salvia
- Farina di riso per impanare la salvia
- Olio per friggere
PROCEDIMENTO
1 Per la zucca
Tagliamo la zucca a fette, eliminiamo semi e filamenti, sbucciamola, poi tagliamola a tocchetti piccoli, di circa 2 cm, che sistemeremo in un contenitore adatto al microonde. Aggiungiamo un po’ di acqua (circa 25 ml), sigilliamo il contenitore con la pellicola, o copriamola con un piatto, e cuociamo al microonde per circa 8 minuti. La zucca deve risultare morbida e sfaldarsi completamente. Frulliamola fino a ottenere una crema omogenea, poi lasciamo intiepidire del tutto.
2 Per l'impasto
1 - Sulla spinatoia uniamo la farina, il lievito sbriciolato, la purea di zucca e un cucchiaino di curcuma. Aiuterà il colore della focaccia ad essere più intenso. Aggiungiamo quasi tutta l'acqua ed iniziamo ad impastare con le mani.
Ottenuto un panetto grezzo, copriamo e facciamo riposare 10 minuti.
2 - Trascorsi 10 minuti, aggiungiamo il sale e l’ultima parte d’acqua. Impastiamo per far assorbire il sale fino a quando non sentiremo più i granelli. Copriamo e facciamo riposare altri 15 minuti.
3 - In ultimo, uniamo l’olio, spremendo l’impasto per farlo assorbire. Ora potrebbe risultare piuttosto ruvido, grezzo, troppo morbido. Traferiamo in una ciotola, copriamo e lasciamo riposare 15 minuti.
4 - Effettuiamo delle pieghe in ciotola, sollevando l'impasto e ripiegandolo su se stesso. Le ripetiamo a distanza di 15 minuti, per due volte, l’impasto deve risultare liscio e elastico.
5 - Riponiamo l'impasto in frigorifero tutta la notte. Io lo ripongo in un contenitore ermetico trasparente, da cui posso vedere di quanto è cresciuto l'impasto durante la notte e non rischio che fuoriesca.
6 - La mattina seguente, preleviamo l'impasto dal contenitore e rovesciamolo sulla spianatoia cosparsa con della semola. Stagliamo l'impasto lievitato in 2 panetti da circa 400 g e sigilliamoli ripiengadone i lembi verso l'interno. Lasciamo lievitare i panetti cosparsi con semola, per circa 1 h.
7 - Una volta lievitati, stendiamo delicatamente i panetti con della semola sulla spianatoia. Stendiamo l'impasto sulla placca del forno calda unta con olio evo. Condiamo la focaccia con un filo d'olio e del sale in fiocchi. Cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per 15 minuti.
3 Per la zucca
Tagliamo la zucca a fette di circa 1 cm. Sistemiamo sulla placca da forno la zucca e condiamola con olio, sale, miele e profumiamo con alloro e rosmarino. Mescoliamo con le mani in modo che ogni fetta sia ben condita e si caramelli perfettamente in cottura. Cuociamo in forno ventilato a 200 gradi per 15 minuti circa.
4 Per il guanciale
Sistemiamo le fette di guanciale su una teglia rivestita di carta forno, poi copriamole con un altro strato di carta forno. In questo modo il guanciale diventerà croccante, senza bruciarsi. Cuociamo in forno ventilato a 160 gradi per 10 minuti o fino a che il guanciale sarà croccante.
4 Per la salvia
Infariniamo leggermente le foglie di salvia nella farina di riso. Friggiamo in olio di semi caldo e scoliamo su carta assorbente da cucina.
5
Una volta cotta la focaccia, la sforniamo e la facciamo intiepidire sulla gratella. Tagliamola e farciamola con la zucca abbrustolita, la burrata di bufala, il guanciale croccante e la salvia fritta per profumarla. Io ho aggiunto anche un filo d'olio piccante che ci sta divinamente.